2015.06.10
Il cervello umano è composto da miliardi di neuroni. Le loro interazioni chimiche, in ogni istante della nostra vita, generano impulsi elettrici. Queste scariche elettriche, benché infinitesimali, possono essere misurate. La tecnologia “Brain-Computer Interface” (BCI) interpreta la mappa elettrica corrispondente a determinate attività cerebrali consentendone l’impiego per controllare il computer.
BrainControl è una sorta di joystick mentale che ha come obiettivo quello di consentire a chi è affetto da patologie come tetraplegia, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Sclerosi Multipla, e distrofie muscolari di varia natura, di superare disabilità motorie e di comunicazione. È quindi rivolta, innanzitutto, ai pazienti affetti da malattie che paralizzano completamente o in parte la persona, ma non ne intaccano le capacità intellettive. Il sistema ridarà a questi pazienti la possibilità di interagire e comunicare a livelli inimmaginabili fino a pochi anni fa. Comunicare sentimenti e bisogni, muovere la propria sedia a rotelle, interagire con amici e parenti mediante social network, email, sms, accendere o spegnere le luci, perfino aprire o chiudere porte e finestre. Piccoli gesti quotidiani per gran parte delle persone, ma che, se possono essere eseguiti, migliorano enormemente la qualità della vita di chi è affetto da malattie neuro-muscolari di tipo degenerativo o ha subito danni cerebrali di origine ischemica o traumatica.
La prima versione di BrainControl è costituita da un frasario ed un selettore si/no/non so. L'interfaccia utilizza un metodo di scansione per spostarsi tra le opzioni disponibili e utilizza un solo pensiero, correlato ad un movimento, per selezionare la scelta desiderata. Le frasi nella modalità frasario sono completamente personalizzabili, e permettono di essere integrate con immagini, feedback audio e con la creazione di sotto-menu. BrainControl è altamente portabile, consistendo solo in un tablet PC e in un casco wireless EEG. Le versioni future implementeranno funzionalità avanzate di comunicazione ed intrattenimento
(tastiera virtuale, text-to-speech, navigazione web, l'interazione via SMS, i social network, e-mail, web radio), domotica (luci, allarmi, temperatura, ecc.) e robotica (robot umanoidi ed esoscheletri). BrainControl è un dipositivo medico CE classe I, non è indicato per diagnosi, controllo, terapia o attenuazione di qualsiasi malattia, ferita o handicap.
Innovation
Volti che non esistono ma che danno l’idea della potenza dell’AI. Non senza sollevare qual...
read articleLifestyle
Volti che non esistono ma che danno l’idea della potenza dell’AI. Non senza sollevare qual...
read articleTechnology
Volti che non esistono ma che danno l’idea della potenza dell’AI. Non senza sollevare qual...
read articledi Wired
Volti che non esistono ma che danno l’idea della potenza dell’AI. Non senza sollevare qual...
read articleInnovation
Un confronto tra diverse personalità di rilievo sulle tematiche legate alla trasformazione...
read articledi Audi
Un confronto tra diverse personalità di rilievo sulle tematiche legate alla trasformazione...
read articleInnovation
Cinque studenti in un viaggio per approfondire il significato delle relazioni oggi. Per ai...
read articledi Audi
Cinque studenti in un viaggio per approfondire il significato delle relazioni oggi. Per ai...
read articleInnovation
Se Hollywood deciderà di girare un secondo reboot del film La Fabbrica di Cioccolato, il p...
read articledi Audi
Se Hollywood deciderà di girare un secondo reboot del film La Fabbrica di Cioccolato, il p...
read articleInnovation
L’Università di Copenaghen ha realizzato un nuovo test che permette di scoprire il fattore...
read articledi Audi
L’Università di Copenaghen ha realizzato un nuovo test che permette di scoprire il fattore...
read articleTechnology
Cannoni spaziali, o palloncini grandi come campi da tennis che si muovono nella stratosfer...
read articledi Audi
Cannoni spaziali, o palloncini grandi come campi da tennis che si muovono nella stratosfer...
read article