2018.02.12
di Giulia Cavaliere
I social media sono spesso descritti come la nuova panchina del parco: uno spazio in cui gli adolescenti e i giovani si danno appuntamento e si incontrano. Le nuove generazioni sono sempre più dipendenti dal mantenimento dei legami sociali online, ma è tutt'altro che vero che solo i giovani o i giovanissimi hanno sviluppato forme di assuefazione connesse all'utilizzo dei social media. Gli adulti e le generazioni più anziane, infatti, non solo stanno entrando in contatto in modo sempre più massiccio con le piattaforme social, ma stanno abbracciando la tecnologia sempre di più e in ogni aspetto della loro vita. In effetti, i social media stanno raccogliendo user appartenenti a tutte le fasce di età e, in ultima analisi, contribuiscono attivamente ogni giorno, allo sviluppo di una cultura dell'età senza età.
"L'età senza età" non è un concetto appena nato, negli ultimi dieci anni abbiamo infatti osservato che mentre viviamo e lavoriamo più a lungo, la sfera di comportamenti e atteggiamenti che riguardano l'età e l'invecchiamento sta progressivamente cambiando. Non solo molte persone oggi lavorano oltre la pensione, ma molti importanti traguardi della vita – come sposarsi, avere figli, comprare una casa o possedere un'auto – sono conquiste che arrivano molto più tardi. Eppure i nostri interessi, i nostri obiettivi e ruoli connessi alla crescita e all'invecchiamento costituiscono tappe sempre meno nitide, sempre più difficili da identificare in modo netto e ciò che ci definisce, in termini di età, sta diventando sempre meno rilevante.
I social stanno giocando un ruolo enorme in questa cultura di età senza età.
Anche se una volta ti sentivi a disagio nel condividere la tua cronologia con zie e zii o con gli amici dei tuoi genitori, lo spazio intergenerazionale che è stato creato ha portato alla coesistenza di persone di età diverse nei social, e quindi a un confronto intergenerazionale sempre maggiore. Più tempo trascorso con persone di età diverse aiuta ad abbattere i codici culturali che un tempo definivano le parentesi delle età specifiche. WhatsApp ha senz'altro fatto la sua parte, per esempio, nel rendere più semplici le relazioni, o quantomeno i contatti famigliari. Come suggerisce il progetto di ricerca sui social media Why We Post, le famiglie tendono a vedere Facebook come parte dell'arena pubblica, e così gruppi più piccoli e privati ??sono diventati un luogo utile per discutere di politica familiare, problemi e vita familiare reale.
Alcune piattaforme, come per esempio Instagram e Pinterest, consentono alle persone con particolari passioni di unirsi indipendentemente dall'età attraverso la condivisione di immagini rappresentative degli interessi comuni. Sia che si tratti di fotografia, di ritratti, produzione di birra o raccolta di francobolli, i social media diventano in questo modo un campo di gioco uniforme, una livella per le età, qualcosa in cui l'invecchiare o l'essere giovanissimi smette di essere centrale. Inoltre, le influenze intergenerazionali possono essere attivamente ricercate all'interno del processo di cura: seguire e interagire con utenti e influencer più anziani e più giovani può aiutare a sviluppare nuovi gusti, scoprire nuove tendenze e ispirare nuovi modi di vivere le passioni esistenti.
La figura dell’influencer è sempre più trasversale e non è limitata alla sua fascia d'età. A 63 anni, Lyn Slater, docente degli Stati Uniti che si occupa di lavori sociali, sta riscuotendo successo nel mondo del fashion blogging. Dopo essere stata avvistata e fotografata alla settimana della moda di New York, si è ritrovata accidentalmente a diventare una vera icona. Ha un blog, pubblica articoli sulla moda intellettuale, sulla vita in città e sull'estetica urbana. È interessante notare come il suo seguito appartenga prevalentemente alla fascia di età compresa tra i 25 e i 35 anni.
Tenendo conto di tutto ciò, bisogna sottolineare che la maggior parte dei brand non funziona ancora, con successo, in modo completamente indipendente dal target di età di riferimento. Per orientare i consumatori e orientarsi dunque verso il nuovo paesaggio dei paesi senza età, la ricerca culturale e comportamentale deve dialogare per soddisfare le nuove esigenze di ricerca post-demografica.
Secondo Matilda Andersson, head of insight and innovation della società Crowd DNA, i social media hanno il potere di dare a tutti la libertà di creare le proprie identità e di sfuggire ai limiti del comportamento "adatto all'età" sia per i giovani che per gli anziani. La nostra formazione sull'identità condivisa, cioè che decidiamo di rappresentare online, gioca un ruolo importante nel perché e in che modo le aspettative sociali dell'età si stanno progressivamente dissolvendo e, quindi, in che modo i brand apprendono, parlano e rimangono rilevanti per le persone. I brand devono quindi prestare un'attenzione sempre crescente a questo fenomeno, in quanto, analogamente al genere e alla razza, gli stereotipi basati sull'età sono destinati a invecchiare sempre di più.
Lifestyle
Un sogno semplice: semplice: eliminare dal nostro territorio i mezzi inquinanti
read articledi Audi
Un sogno semplice: semplice: eliminare dal nostro territorio i mezzi inquinanti
read articleLifestyle
Intervista a Francesco Bosco, direttore delle Funivie a Madonna di Campiglio
read articledi Audi
Intervista a Francesco Bosco, direttore delle Funivie a Madonna di Campiglio
read articleLifestyle
Una ciaspolata con Adriano Alimonta, presidente dell'APT Campiglio.
read articledi Audi
Una ciaspolata con Adriano Alimonta, presidente dell'APT Campiglio.
read articleLifestyle
Dal 11 al 14 settembre, Madonna di Campiglio e il Parco Naturale Adamello Brenta ospiteran...
read articledi Audi
Dal 11 al 14 settembre, Madonna di Campiglio e il Parco Naturale Adamello Brenta ospiteran...
read articleLifestyle
di Audi
Lifestyle
La montagna parla di un ambiente dal futuro a rischio che, con le scelte giuste e il neces...
read articledi Audi
La montagna parla di un ambiente dal futuro a rischio che, con le scelte giuste e il neces...
read article