2017.12.01
di Caterina Vasaturo
È strano pensare che Internet abbia compiuto appena venticinque anni, così come il fatto che lo smartphone sia onnipresente nelle nostre vite solo da un decennio. E non è facile resistere alle mirabolanti funzioni di una fotocamera quando – si pensi all’ultimo modello iPhone – è in grado di eseguire il riconoscimento facciale, ricorrendo all’imaging 3D, o di manipolare digitalmente il mondo fisico attraverso uno schermo, utilizzando la realtà aumentata. A supportare la batteria del proprio cellulare ci pensa, poi, la ricarica wireless induttiva, fonte rapidissima e inesauribile d’energia. Le automobili non sono da meno. Siamo agli esordi dell’era dei veicoli elettrici, ma tra una generazione rientreranno nella norma, fino a diventare i soli mezzi di trasporto. Il prossimo grande salto sarà quello del pilota automatico, all’interno di abitacoli confortevoli, simili agli spazi domestici, dotati di parabrezza e finestrini alla stregua di schermi cinematografici su cui proiettare film, trasmissioni televisive o informazioni stradali in tempo reale, grazie alla mappatura satellitare delle vetture. Potremo anche avere macchine che generano potenza mentre guidano, su carreggiate che rispondono all’energia cinetica.
E che dire dei computer? Se, da un lato, registrano un calo di popolarità a causa dei tablet, dall’altro conservano una velocità di elaborazione dati e una capacità di memoria impareggiabili. Il riconoscimento vocale/visivo e gli ultimi progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale fanno ben sperare in una svolta, con pc che parlano all’utente e stabiliscono con lui un rapporto fantascientifico, collegandosi direttamente al cervello umano e interpretando intenzioni ed emozioni.
La rete Internet, invece, con una copertura e connettività costanti, sarà sempre più integrata nelle nostre vite e negli oggetti domestici, dal frigorifero che riordinerà il cibo alla lavatrice che sceglierà il tempo ottimale per un lavaggio a risparmio energetico.
Infine, la tv. Sebbene l’abitudine sia ormai quella di utilizzare piccoli strumenti portatili, resta forte il desiderio di ammirare i film sul televisore. Ecco, quindi, spiegato il successo degli OLED, tv ultra-sottili con schermi curvi o piatti, così leggeri da essere retti anche da magneti a parete. La tecnologia si evolve a un ritmo accelerato, influenzando in maniera decisiva la nostra quotidianità. Tanto da rendere ogni dispositivo indispensabile.
Technology
Tutto grazie ai giochi da tavolo…
read articledi Audi
Tutto grazie ai giochi da tavolo…
read articleTechnology
5G è la parola d'ordine di MWC 2018, con i produttori e le reti che finalmente sperimentan...
read articledi Audi
5G è la parola d'ordine di MWC 2018, con i produttori e le reti che finalmente sperimentan...
read articleTechnology
Un nuovo software dovrebbe rendere la polizia più equa e responsabile. Ma sembra che abbia...
read articledi Audi
Un nuovo software dovrebbe rendere la polizia più equa e responsabile. Ma sembra che abbia...
read articleTechnology
Un nuovo dispositivo di accumulo di energia può essere ricaricato in meno di 30 secondi. P...
read articledi Audi
Un nuovo dispositivo di accumulo di energia può essere ricaricato in meno di 30 secondi. P...
read articleTechnology
Il mercato dei videogames è sempre più importante. Per evitare perdite di introiti, Ubisof...
read articledi Audi
Il mercato dei videogames è sempre più importante. Per evitare perdite di introiti, Ubisof...
read articleTechnology
La sicurezza non esiste, ma scegliersi una buona password è un ottimo punto di partenza pe...
read articledi Audi
La sicurezza non esiste, ma scegliersi una buona password è un ottimo punto di partenza pe...
read article